|
ATTIVITA'
|
 |
|
I
nostri incontri nel 2019 a Villa Bertelli |
|
|
TORNA AL CALENDARIO |
|
VILLA BERTELLI
Lunedì 25 Novembre - ore 17,30
"I giochi Borromeo.
Un emblematico ciclo di affreschi del gotico cortese"
con Andrea Sironi Straußwald |
 |
Nella prima metà del Quattrocento, in Lombardia, e in particolare nel Ducato visconteo di Milano, si assiste a quella grande fioritura della cultura tardogotica che vedrà il nascere di risultati figurativi tra i più vivaci e i più originali di tutta l'Europa. È quella fase nota anche come gotico cortese, quando, sia nella rappresentazione delle storie sacre, sia nei cicli di affreschi profani, si rappresenta la società aristocratica del tempo. L'immagine esteriore estremamente ricercata di questa società ci viene presentata come specchio di alti valori morali e di comportamento, quel modus vivendi cortese, le cui origini cavalleresche hanno via via tratto nuova linfa dalla cultura trobadorica, dallo stilnovismo e successivamente dalla grande figura di Petrarca, a chiudere un cerchio che contiene le forze più vitali di quel lunghissimo periodo al quale oggi diamo il nome di medioevo. Poco noto al grande pubblico, il ciclo di affreschi detto dei Giochi Borromeo decora un ambiente dell'omonimo palazzo milanese. In esso, cavalieri e dame, probabilmente membri della stessa famiglia committente, vengono raffigurati intenti al Gioco dei Tarocchi, a quello della Palla e a quello, oggi quasi sconosciuto, della Palmata. L'autore degli affreschi non è mai stato identificato, e permane quindi la denominazione di "Maestro dei Giochi Borromeo". Tentare di comprendere il significato di questi affreschi di altissima qualità non significa solo avvicinarsi a delle opere d'arte mirabili, a tutt'oggi note ancora soltanto a un gruppo relativamente ristretto di studiosi e di appassionati. Significa avvicinarsi a un momento di grande importanza e influenza per l'evoluzione delle forme pittoriche nel corso del Quattrocento. E significa anche comprendere, attraverso una testimonianza emblematica, caratteristiche, valori e contenuti di quella civiltà tardogotica che, malgrado destinata di lì a poco a essere travolta dall'affermarsi imperativo e possente del Rinascimento, costituisce un momento irrinunciabile e ricchissimo della storia dell'arte, e della storia della cultura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARCHIVIO ALMANACCHI
|
|
ARCHIVIO ATTIVITA'
|
|
|
|